Viale S.Francesco, 112
0874 461101
0874 461730
info@comune.toro.cb.it
comune.torocb@legalmail.it

MIGLIORAMENTO GESTIONALE DELLA RETE IDRICA COMUNALE

04-10-2013
  MIGLIORAMENTO GESTIONALE DELLA RETE IDRICA COMUNALE
Ieri è stato dato il via ai lavori finalizzati al miglioramento gestionale della rete idrica comunale grazie al finanziamento di € 69.981,74 che la Regione Molise ha erogato al Comune di Toro nell’agosto 2012. Essi consistono essenzialmente nella razionalizzazione della distribuzione idrica, nella realizzazione di punti di misura da controllo remoto e alla messa in opera di nuovi gruppi di misura per controlli mirati al di fuori del centro abitato. Tali interventi sono diretti a migliorare il servizio idrico, a ridurne i costi e soprattutto a prevenire disservizi e sprechi. In particolare il primo intervento prevede la realizzazione di due pozzetti e l’installazione di nuove valvole di sezionamento, che hanno rispettivamente come scopo quello di aumentare la pressione nelle ore di massimo consumo e di eliminare i problemi dell’erogazione discontinua che si sono avuti fino ad oggi nei periodi estivi. Il secondo intervento vede l’installazione di nuovi contatori per la misura delle portate di alimentazione delle reti idriche nei principali nodi di distribuzione, ossia nel serbatoio individuato nella zona Colle di Dio (Molise Acque), quello di Santa Maria delle Piaghe e nei pozzetti in località Quercia dei Preti e Contrada Difesa. L’utilizzo dei nuovi contatori (di tipo woltmann) apporterà una serie di vantaggi, tra cui minori costi di fornitura, costi di manutenzione pressoché nulli e maggiore affidabilità della lettura. La terza operazione prevede lo spostamento di circa 20 gruppi di misura al limite della proprietà pubblica, eliminando così il rischio di danni economici in caso di rotture di tubazioni localizzate nelle proprietà private al di fuori del centro abitato. Molto importante sarà l’implementazione del sistema di monitoraggio e di controllo a distanza che permetterà di acquisire costantemente i dati delle portate, del livello idrico e della pressione e quindi di registrare tali dati e trasmetterli a distanza al centro di controllo accessibile dal web. L’utilizzo di simili sistemi di monitoraggio contribuisce a prevenire o ridurre al minimo i disservizi, a ridurre i costi operativi della gestione e a controllare le perdite amministrative e gli sprechi di acqua, in tempo reale.